PON
Competenza di BASE
2° Ed.
Progetti di potenziamento delle competenze di base
in chiave innovativa a supporto dell’offerta formativa.
Noi siamo pronti a partecipare e ad offrire il nostro contributo con idee innovative.
Richiedi info gratuitamente,
il Bando scade il 25 maggio!

Il bando

Al via la seconda edizione del Bando Competenze di Base nell’ambito del programma PON – “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – FSE.
In scadenza il prossimo 25 Maggio, l’avviso punta a rafforzare le competenze di base degli studenti, allo scopo di compensare svantaggi culturali, economici e sociali di contesto, garantendo il riequilibrio territoriale, e ridurre il fenomeno della dispersione scolastica.
L’obiettivo è rafforzare le competenze di comunicazione in lingua madre e in lingua straniera, quelle logico-matematiche e le competenze di base in campo scientifico.
Alle scuole sono richiesti approcci innovativi che mettano al centro lo studente e i propri bisogni e valorizzino gli stili di apprendimento e lo spirito d’iniziativa per affrontare in maniera efficace e coinvolgente lo sviluppo delle competenze di base.
Il bando è aperto alle scuole dell’infanzia e alle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo.
Tecnogea e Bemotion
Chi Siamo
Siamo una Società di consulenza che dal 2001 offre servizi ad alto valore aggiunto per favorire la crescita delle Imprese, della Pubblica Amministrazione e della Scuola.
Parte di un importante network di Istituti scolastici in diverse regioni del sud Italia, siamo impegnati in numerosi progetti a valere su PON, POR, Erasmus+.
Convinti dell’importanza di una progettualità scolastica ampia e comprensiva, affianchiamo le scuole dalla fase di ideazione fino all’implementazione delle iniziative. Il nostro approccio alla didattica è fortemente orientato verso l’innovazione metodologica e l’utilizzo di tecniche di insegnamento che superino la tradizionale trasmissione frontale del sapere.
Dall’esperienza di Tecnogea è nata BeMotion, start up innovativa a vocazione sociale volta alla promozione della cultura scientifica attraverso attività di istruzione e formazione che stimolano la creatività, il pensiero critico e computazionale nei bambini, negli adolescenti e negli adulti.
Bemotion ha acquisito la licenza in esclusiva del metodo e del marchio Bricks4Kidz, società americana leader nell’insegnamento delle materie STEM. Grazie al metodo Bricks4Kidz, Bemotion offre ai ragazzi un ambiente straordinario dove possono apprendere costruendo con mattoncini, parti tecniche e motori Lego® i concetti fondamentali delle discipline STEM e della Robotica. Ma non solo!
Siamo pronti a mettere in campo tutta la nostra passione e la nostra esperienza, per offrire il nostro contributo alle Istituzioni scolastiche.
Il nostro metodo
Vogliamo creare passione per le materie scientifiche e insegnarle in modo esperienziale e coinvolgente.
Per questo il nostro approccio è creativo, innovativo, multi-sensoriale e divertente.
I ragazzi sono pienamente coinvolti in ogni fase della lezione, che comprende una discussione di gruppo progettata per coinvolgerli in un processo di scoperta, una fase “costruttiva” e una finale di rielaborazione e gioco libero.
Utilizzando i kit LEGO gli studenti costruiscono modelli per approfondire nozioni matematiche e scientifiche.
Con la metodologia didattica costruttivista ed inclusiva gli studenti verranno avvicinati alle materie scientifiche grazie ai Lego e apprenderanno, senza accorgersene, concetti fondamentali delle materie STEM.
Non solo materie scientifiche, però: i mattoncini LEGO vengono utilmente utilizzati anche nell’insegnamento della lingua inglese!

Perché con i Lego

Le costruzioni aiutano a stimolare la creatività, la fantasia e il problem solving.
Ma non solo! L’uso dei mattoncini Lego ha grandi potenzialità sul piano dell’apprendimento.
Questo gioco, infatti, favorisce processi basati sul learning by doing e permette di esercitare abilità superiori in modo ludico.
La nostra proposta

Scuola dell’infanzia: Modulo Pluri-attività
(attività educative propedeutiche di pregrafismo e di precalcolo)
I bambini apprenderanno e costruiranno le lettere dell’alfabeto e impareranno ad associarle ad un oggetto/animale che verrà da loro costruito. L’alfabeto viene raggruppato in moduli di 6 lettere e ad ogni modulo viene collegato un tema diverso, in modo da rendere il corso vario e pieno di sorprese! Anche i numeri diventano semplici con i Lego! I bambini impareranno numeri e concetti come posizione, ordinamento, uguale e diverso e inizieranno ad acquisire ed utilizzare un linguaggio che comprenda aspetti matematici.
Obiettivi: acquisire competenze di pregrafismo e precalcolo attraverso attività educative propedeutiche.
Finalità: acquisizione del codice numerico; acquisizione del codice alfabetico, sviluppo della capacità logico oggettuale, sviluppo della capacità di associazione e riconoscimento.

Scuola primaria: Modulo Matematica
per studenti del primo triennio
Utilizziamo i mattoncini Lego per insegnare la matematica agli studenti. Rendiamo concreta e visiva una materia che per definizione è astratta e questo faciliterà l’apprendimento e renderà la matematica semplice e amata dagli studenti. I bambini impareranno le principali operazioni matematiche e alcuni concetti aritmetici e geometrici attraverso il gioco e con modalità hands on!
Obiettivi: acquisire e potenziare competenze aritmetico – matematiche.
Finalità: Sviluppo del pensiero logico e spaziale, comprensione e valorizzazione del ragionamento matematico e dell’indagine scientifica.

Scuola primaria: Modulo Scienze
I bambini potranno costruire e animare una serie di modelli con mattoncini e parti tecniche Lego per approfondire in maniera interattiva ed esperienziale la realtà che li circonda e imparare concetti importanti di Scienze.
Obiettivi: acquisire e potenziare competenze scientifiche e tecnologiche.
Finalità: Sviluppo del pensiero scientifico e tecnologico, comprensione della realtà e dei fenomeni che ci circondano.

Scuola primaria: Modulo Lingua inglese
per le allieve e per gli allievi delle scuole primarie (Classi prime e seconde)
I bambini conosceranno l’inglese grazie ai Lego. Vogliamo creare interesse e piacere verso l’apprendimento della lingua inglese attraverso un momento di sensibilizzazione ludica dei bambini ad un codice linguistico diverso dal proprio. La costruzione di un oggetto servirà ai bambini per memorizzare il termine inglese. Abbinare un esercizio pratico è infatti utile perché aiuta a rinforzare la memorizzazione con l’esperienza fatta e l’immagine visiva! Provare per credere!
Obiettivi: acquisire competenze linguistiche e potenziare le capacità di ascolto, comprensione e memorizzazione della lingua inglese.
Finalità: Introduzione ad un nuovo codice linguistico, all’ascolto, alla pronuncia e all’intonazione.

Scuola Secondaria di I grado
Modulo Scienze (Classi prime)
La costruzione e programmazione di modelli 3D motorizzati consentirà agli studenti di conoscere e di approfondire alcuni fenomeni scientifici e di imparare le Scienze in maniera nuova, innovativa e divertente!
Obiettivi: acquisire e potenziare competenze scientifiche e tecnologiche.
Finalità: Sviluppo del pensiero scientifico e tecnologico, comprensione della realtà che ci circonda, identificazione delle problematiche traendo conclusioni basate su fatti comprovati, comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana, sviluppo della curiosità e del pensiero divergente.
PON Competenze di base
Noi siamo pronti a partecipare e ad offrire il nostro contributo con idee innovative.
Richiedi info gratuitamente,
il Bando scade il 25 maggio!
